Pages

Subscribe:

giovedì 26 aprile 2012

Files DMG, questi sconosciuti

Scaricando programmi per il Mac spesso troverete files .dmg, oltre ai più noti .zip ed altre compressioni. Ma cosa sono i dmg più precisamente ?
Scaricando programmi per il Mac spesso troverete files .dmg, oltre ai più noti .zip ed altre compressioni. Ma cosa sono i dmg più precisamente ?
Per la maggior parte degli utenti l’utilizzo normale è aprirli, estrarne il contenuto o effettuare un’installazione, richiuderli e non pensarci più.
In realtà non vanno considerati come dei semplici archivi compattati, sono qualcosa di più, simili in ai files .iso che alcuni avranno senz’altro già visto anche in altri sistemi operativi. Anche più potenti degli iso.
Sono cioè delle "immagini disco". DMG = Disk iMaGe Anche un cd o un dvd può essere archiviato in un dmg.
Aprendo un file dmg infatti notiamo che viene 
"montato" come se avessimo inserito un cd nel lettore; allo stesso modo andrà "smontato" – disconnesso, quando non ci serve più (come anche una chiavetta usb o un disco di rete).
Un dmg può essere anche  masterizzato, ricostruendo sul supporto cd/dvd la struttura e i documenti che sono presenti all’interno del dmg.
Dalle 
Utility/Utility Disco è possibile gestire operazioni avanzate su questi files, in particolare se ne vogliamo creare di nostri personalizzati (denominate Immagini).
Ad esempio mi capita di archiviare alcune informazioni riservate, ed è possibile creare un’immagine con un filesystem criptato e protetto da password (dove la password non serve solo per 
"aprirlo", ma viene utilizzata per cifrarne le informazioni contenute). Possono anche essere non a dimensione fissa, ma che si espandono automaticamente in caso ce ne sia bisogno, è possibile crearli anche in sola lettura  o archiviare intere cartelle (nuova immagine da cartella).
In pratica possono anche essere un buon sistema di backup manuale, protetto e sicuro.

0 commenti:

Posta un commento