Bluetooth Manager svolge sostanzialmente tre funzioni:
- Attiva e disattiva l’interfaccia Bluetooth con un solo tap sullo switch
- Programma l’orario di accensione e spegnimento dell’interfaccia Bluetooth
- Supporta le notifiche push per l’attivazione del Bluetooth
Anche in questo caso abbiamo provato personalmente l’applicazione trovandola un po’ meno efficace della precedente Bluetooh OnOff. La funzione per l’attivazione e la disattivazione automatica dell’interfaccia Bluetooth con un solo tap va selezionata dalle impostazioni dell’applicazione, ma occorrono in ogni caso 2 tap prima di procedere al completamento dell’operazione: uno per aprire l’app e l’altro per intervenire sullo switch (il risparmio dei passaggi rispetto al percorso originale di iphone non è poi così rilevante). Inoltre l’app impiega alcuni secondi prima di rilevare lo stato dell’interfaccia Bluetooth
A questa constatazione aggiungiamo il fatto che la programmazione degli orari di accensione e spegnimento dell’interfaccia Bluetooth richiede una connessione a Internet per funzionare correttamente e non avviene automaticamente, ma attraverso le notifiche push che vengono inviate agli orari prestabiliti. Ad esempio, impostando lo spegnimento dell’interfaccia WiFi per le 8.00 A.M. l’utente riceverà una notifica push a tale orario, un tap sulla notifica attiverà automaticamente l’applicazione e determinerà lo spegnimento del Bluetooth. Un meccanismo un po’ articolato, che in ogni caso funziona (con il limite della necessità di mantere attiva la connessione internet).
Lo sviluppatore di Bluetooth Manager ha scelto di non rendere disponibile gratuitamente l’app che può essere acquistata al prezzo di 0.79 centesimi collegandosi in App Store. Considerati i precedenti interventi di Apple sulle applicazioni che utilizzano API prorietarie di iOS è verosimile ipotizzare che la permanenza dell’applicazione in App Store non sarà così lunga.
0 commenti:
Posta un commento